State pensando di trascorrere le vostre vacanze in Puglia e siete alla ricerca di un paradiso terrestre dove rilassarvi e godere di acque cristalline? Allora Porto Cesareo è la meta perfetta per voi! Situata sul litorale ionico, questa città costiera è famosa in tutto il mondo per le sue spiagge mozzafiato che vi lasceranno a bocca aperta per la loro bellezza e unicità.

Ma quali sono le spiagge più belle di Porto Cesareo? Per rendere la vostra esperienza ancora più indimenticabile, ecco una guida alle spiagge più belle di Porto Cesareo.

Scopriamo insieme le loro peculiarità, come raggiungerle e tutto ciò che serve per organizzare al meglio la vostra vacanza al mare in questa splendida località salentina.

Welcome to Porto Cesareo

Porto Cesareo, spiagge da non perdere!

La costa di Porto Cesareo si estende per circa 17 km, dall’incantevole Penisola della Strea fino alla rinomata spiaggia di Punta Prosciutto. La sua bellezza è resa unica dalla presenza di una costa bassa, con numerose insenature sabbiose che si alternano a piccoli tratti di costa rocciosa, creando un paesaggio mozzafiato e suggestivo.

Palazzo Greco B&B Porto Cesareo

Spiaggia della Penisola della Strea

La Penisola della Strea, una meravigliosa e poco conosciuta spiaggia libera situata nella parte più a sud di Porto Cesareo, è il luogo perfetto per chi cerca un’esperienza di totale tranquillità. Qui non troverete bar, stabilimenti o altri servizi, ma solo la bellezza naturale della spiaggia che alterna tratti sabbiosi a tratti rocciosi.

Per raggiungerla, dovete seguire la strada provinciale 286 che collega Porto Cesareo a Sant’Isidoro e svoltare a destra su via Monaco; da qui, seguite le indicazioni per la Penisola
della Strea, imboccando via Lisbona. Vi segnaliamo che l’accesso all’area è limitato ai soli pedoni, in quanto l’ingresso è bloccato ad auto e moto da grossi massi. Pertanto, è necessario parcheggiare l’auto a fine di via Lisbona e procedere a piedi all’interno della Penisola della Strea per circa 10-15 minuti lungo una strada sterrata di ghiaia. La passeggiata risulta piacevole e panoramica, permettendo di ammirare tutta la bellezza naturale del luogo. Lungo la costa si incontrano diverse insenature che aspettano solo di essere esplorate.

Il vero tesoro della Penisola della Strea, tuttavia, si scopre quando si raggiunge la spiaggia a piedi, dopo circa 20 minuti di camminata. Qui l’acqua rimane bassa per circa 200 metri dalla costa, creando un’atmosfera di pace e tranquillità che difficilmente si trova altrove.

Vi consigliamo di visitare la Penisola della Strea quando soffiano i venti da sud: vi renderete conto di quanto questo luogo sia un vero paradiso! Infatti, con il vento di scirocco, il mare risulta mosso lungo tutto il litorale ionico; qui, invece, l’acqua rimane sorprendentemente calma grazie alla particolare conformazione della spiaggia, che si estende verso il mare e la protegge dai venti provenienti da sud.

Dunque, se cercate un luogo di rara bellezza e pace, la Penisola della Strea è il posto perfetto per voi. Preparatevi a camminare un po’ e a godervi una spiaggia libera e poco frequentata, ma soprattutto preparatevi a immergervi in una meraviglia naturale che vi lascerà senza fiato.

Eccovi alcuni consigli utili da tenere a mente per godervi al meglio la vostra giornata sulla Penisola della Strea. Innanzitutto, assicuratevi di indossare scarpe comode per camminare sulla sabbia e sui percorsi pedonali. Se siete sensibili al sole, portate con voi un ombrellone per proteggervi dai raggi UV durante le ore più calde e una crema solare con un alto fattore di protezione per evitare scottature. Inoltre, portate con voi anche cibo e bevande varie per evitare di dover fare lunghe code o spendere troppo nei chioschi lungo la spiaggia. Potete optare per panini, frutta, snack leggeri e acqua fresca per restare idratati. Seguendo questi semplici consigli, potrete concentrarvi sulla bellezza del paesaggio circostante e vivere appieno la vostra avventura costiera.

Palazzo Greco B&B Porto Cesareo

La spiaggia della triglia a Porto Cesareo

La Spiaggia della Triglia è un luogo incantevole situato a pochi passi dal centro del paese. Si compone di due bellissime insenature, ciascuna con le proprie uniche caratteristiche. La prima insenatura è perfetta per le famiglie con bambini piccoli grazie alla sua sabbia finissima e un fondale sabbioso, che garantiscono acque poco profonde per circa 200/300 metri dalla riva. Inoltre, un comodo bar offre servizio di noleggio di ombrelloni e lettini per un comfort totale durante la permanenza in spiaggia.

La seconda insenatura, anch’essa composta principalmente da sabbia, è caratterizzata dalla presenza di rocce e scogli sommersi. Dopo 15-20 metri, il fondale diventa interamente sabbioso, creando un’atmosfera di pace e tranquillità.

Per raggiungere questa meraviglia naturale senza rimanere intrappolati nel traffico cittadino, vi consigliamo di seguire la via Francesco Cilea e, una volta arrivati di fronte al B&B Palazzo Greco, di svoltare a sinistra su via Gobetti. Giunti a metà di via Gobetti, imboccare via Cristoforo Colombo sulla destra. L’ingresso alla spiaggia vi accoglierà con il suo fascino senza tempo. E non preoccupatevi per il parcheggio, lungo la strada ci sono ampie possibilità di posteggio per la vostra auto.

Palazzo Greco B&B Porto Cesareo

Spiaggia Isola dei Conigli o Isola Grande

Ed ora immergetevi in un’oasi di pace sull’Isola Grande di Porto Cesareo, anche conosciuta come Isola dei Conigli. Sebbene la maggior parte della costa sia rocciosa, non perdetevi le due incantevoli insenature sabbiose che renderanno la vostra giornata perfetta. La prima è una baia con un fondale sabbioso poco profondo, ideale per i bambini che potranno divertirsi in tutta sicurezza in un’acqua trasparente dai colori incredibili. La seconda insenatura, che si apre sul mare aperto, presenta un fondale sabbioso con qualche tratto roccioso, ideale per gli amanti del mondo subacqueo e dello snorkeling.

Come arrivare all’ isola dei Conigli? Semplice: prendendo uno dei comodi taxi boat che si trovano sul molo e lasciandovi trasportare verso questo paradiso terrestre. Una volta raggiunta la terraferma, non vi resta che scoprire cosa vedere e cosa fare sull’ isola dei conigli.

Palazzo Greco B&B Porto Cesareo

Spiaggia del Primo Ponte o spiaggia dei Cavalli

Il litorale di Porto Cesareo offre diverse insenature in direzione Nord, ognuna delle quali nasconde una bellezza unica. Tra tutte, la prima ad apparire è la spiaggia del Primo Ponte, situata a circa un chilometro dal centro. Quest’ultima è caratterizzata da un’incantevole distesa di sabbia fine e un fondale poco profondo che la rende perfetta per i più piccoli. Lungo la spiaggia, sono presenti quattro stabilimenti balneari di qualità, tra cui Kalura, Lido dei Pirati, Conchiglia Azzurra e il lido dell’Hotel Blu. Non mancano, inoltre, dei tratti di spiaggia libera, per chi ama la libertà e l’avventura.

Se state cercando un posto dove parcheggiare, ci sono diverse opzioni a disposizione. È possibile lasciare l’ auto sulle strisce blu comunali o scegliere tra i tre parcheggi privati presenti. Il primo parcheggio è un po’ piccolo ma comodo e si trova proprio di fronte al bar Kalura. Il secondo parcheggio è leggermente più grande e si trova di fronte al Lido dei Pirati. Per raggiungere l’ultimo parcheggio, bisogna svoltare a destra in una piccola via non asfaltata, subito dopo l’hotel Conchiglia Azzurra, e lo troverete sulla sinistra dopo pochi metri.

Per chi ama le curiosità storiche, è interessante sapere che in passato, quando il turismo non aveva ancora fatto il suo ingresso, i conducenti di traini portavano i cavalli a fare il bagno proprio in questo tratto di costa. Per questo motivo, la spiaggia del Primo Ponte veniva chiamata la spiaggia dei Cavalli.

Palazzo Greco B&B Porto Cesareo

Spiaggia delle dune

A soli due chilometri dal centro cittadino, subito dopo la spiaggia del Primo Ponte, sorge l’incantevole insenatura “delle dune”, una delle spiagge più suggestive di Porto Cesareo. Questo tratto di costa è caratterizzato da acque cristalline e una sabbia dorata che invitano ad un bagno rinfrescante. Sia “Le Dune” che “Tabù” sono stabilimenti balneari presenti in questa zona, dove potrete anche gustare prelibatezze culinarie presso la tavola calda.

Ma non preoccupatevi, anche i fruitori della spiaggia libera avranno ampio spazio per piantare i loro ombrelloni e sdraio sui tratti di costa circostanti gli stabilimenti.

Per il parcheggio, ci sono diverse opzioni a disposizione: potete optare per il parcheggio all’interno degli stabilimenti “Le Dune” e “Tabù”, il parcheggio comunale o il parcheggio privato “Un posto al sole”, quest’ultimo la soluzione più conveniente con soli 3 euro per l’intera giornata.

Palazzo Greco B&B Porto Cesareo

Insenature di Torre Chianca

Subito dopo i lidi “Le Dune” e “Tabù”, a circa 4 km dal centro di Porto Cesareo, si aprono due incantevoli insenature che, durante i giorni di tramontana, si trasformano in paradisiache piscine a cielo aperto.
La prima insenatura, che accoglie gli stabilimenti “Sofia Beach” e “Ohana”, è completamente avvolta dalla sabbia bianca e soffice. La seconda insenatura, anch’essa prevalentemente sabbiosa, presenta un leggero accenno di sassolini lungo il primo tratto di battigia. Tuttavia, il fondale è completamente sabbioso. L’unico stabilimento presente in questa seconda insenatura è il “Lido Elios”. Come per le altre spiagge, è possibile trovare anche qui tratti di spiaggia libera in cui potersi rilassare e godere della bellezza mozzafiato del paesaggio. Non perdere l’occasione di visitare questi angoli di paradiso sulla terra e lasciati conquistare dalla loro bellezza selvaggia.

Per quanto riguarda il parcheggio, è importante sapere che gli unici parcheggi privati disponibili si trovano presso i lidi appena descritti. Tuttavia, durante i periodi meno affollati, è possibile trovare posti auto liberi lungo la strada.

Palazzo Greco B&B Porto Cesareo

Spiaggia Isola della Chianca, Porto Cesareo

Pochi conoscono l’esistenza di un isolotto incantevole, proprio di fronte a Torre Chianca, parte dell’affascinante arcipelago di isole e scogli di Porto Cesareo. Qui, sulla spiaggia delle Conchiglie, potrete godere di un angolo di paradiso composto da sabbia fina e morbida e da una miriade di conchiglie colorate. Se volete vivere un’esperienza indimenticabile, vi suggeriamo di visitare questa spiaggia durante il vento di scirocco, quando il mare si calma creando un’atmosfera magica e suggestiva.

L’accesso alla spiaggia è possibile a nuoto, dista soltanto 200 metri dalle spalle della torre, ma potreste scegliere di raggiungere l’isolotto tramite il taxi boat di Cinzia, che organizza escursioni in battello sia al mattino che al tramonto. Tuttavia, se decidete di optare per il nuoto, siate cauti, poiché si tratta di un tratto di mare piuttosto trafficato.

Palazzo Greco B&B Porto Cesareo

Spiaggia di Torre Lapillo

Tornando sulla terraferma dopo un giro a Torre Chianca, a soli 6 km da Porto Cesareo, si incontra la spiaggia di Torre Lapillo, una distesa di sabbia finissima senza tratti rocciosi. Con i suoi colori cristallini e le acque calme, questa spiaggia regala il meglio di sé durante i giorni di tramontana. Con una lunghezza considerevole, la battigia si presta a splendide passeggiate e molteplici opzioni di stabilimenti balneari, tra cui Goa, Belvedere, Hookipa, Bassamarea, Bacino Grande, Stella Maris, Orange Sun, Bahia, Leucasia, La Pineta e, per ultimo ma non meno importante, il Lido Max, tutti dotati di ristorazione e servizio di tavola calda. Tra uno stabilimento e l’altro, ci sono anche alcuni tratti di spiaggia libera, mentre dal Lido Max in poi si può godere esclusivamente della spiaggia libera di Torre Lapillo. I parcheggi sono disponibili sia all’interno degli stabilimenti che nelle strade adiacenti.

Non esiste un vero centro a Torre Lapillo, ma ci sono alcuni negozi di alimentari, bar, tabacchi, pescherie e negozi di abbigliamento. Di sera, le classiche bancarelle degli ambulanti animano l’area. Per chi cerca un po’ di vita mondana, Porto Cesareo offre ristoranti, locali, un bel corso e un lungomare ideale per passeggiare, distante solo 7 km da Torre Lapillo.

Palazzo Greco B&B Porto Cesareo

Spiaggia Torre Castiglione

Un altro tratto di spiaggia nascosto e molto suggestivo, si trova a Torre Castiglione. Qui, due calette e due insenature più grandi impreziosiscono la costa. Le calette sono rocciose, con pochi tratti sabbiosi, ma offrono un’esperienza autentica e naturale, lontana dal turismo di massa.

La prima insenatura, sulla destra guardando la torre, è una spiaggia libera piccola ma incantevole, con sabbia fine e mare cristallino. Continuando nella stessa direzione, si arriva alla seconda insenatura, più grande della prima, con 700 metri di sabbia finissima. Qui si trovano diversi stabilimenti balneari, come Bona vista, Togo Bay e Baron Beach, ma anche una spiaggia libera dove potete rilassarvi al sole e godervi il mare.

Proseguendo in direzione di Punta Prosciutto, trovate una caletta ancora più piccola ma affascinante, con un solo lido attrezzato chiamato “La spiaggetta”. Tenete presente che il mare diventa profondo già dopo pochi metri dalla riva in questa zona, a differenza di Torre Lapillo, Le dune, la spiaggia del Primo Ponte e la spiaggia del paese, dove bisogna percorrere diversi metri prima di trovare l’acqua più profonda.

Per parcheggiare, si possono utilizzare i parcheggi degli stabilimenti balneari presenti in zona. Ricordate che Torre Castiglione non ha un centro cittadino, e per questo bisogna spostarsi a Torre Lapillo o a Porto Cesareo, che dista 9 km.

Palazzo Greco B&B Porto Cesareo

Spiaggia di Punta Prosciutto

La bellissima spiaggia di Punta Prosciutto rappresenta l’ultima tappa imprescindibile di una visita a Porto Cesareo e, probabilmente, è la più famosa località balneare dell’intero Salento. Tuttavia, per godere appieno della sua bellezza durante i mesi di luglio e agosto, è consigliabile evitare di raggiungerla durante le ore centrali della giornata (tra le 9 e le 11:30), poiché la strada per arrivarci può risultare molto trafficata.

Spiaggia di Punta Prosciutto: dove si trova? La spiaggia di Punta Prosciutto si trova precisamente a 14 km da Porto Cesareo e si estende per circa 2 km. È dotata di diversi stabilimenti balneari (tra cui Teranga, Samanà, Oasi, Lido degli Angeli, Punta Prosciutto beach e Spiaggia del Conte), oltre ad offrire anche ampie zone di spiaggia libera.

Punta Prosciutto, spiaggia libera: come arrivare? Per raggiungere la spiaggia libera di Punta Prosciutto, è possibile parcheggiare la macchina lungo i bordi della strada, oppure utilizzare i parcheggi degli stabilimenti balneari. È consigliabile, tuttavia, arrivare presto per garantirsi un posto auto, soprattutto nei mesi di alta stagione. Una volta parcheggiato, si può raggiungere la spiaggia libera attraverso un breve sentiero immerso nella macchia mediterranea.

È importante notare che le zone di spiaggia libera non sono dotate di servizi, pertanto è necessario portare con sé tutto il necessario per trascorrere una giornata al mare. Tuttavia, la bellezza del mare e della natura circostante renderanno sicuramente indimenticabile la vostra giornata a Punta Prosciutto.

Se vi trovate a Punta Prosciutto e state considerando di andare via a causa della folla, potreste decidere di optare per una destinazione diversa. Se siete alla ricerca di un’esperienza più autentica e tranquilla, Punta Prosciutto offre anche luoghi meno noti ai turisti. Dietro l’estremità di Punta Prosciutto si trova un’altra spiaggia meno conosciuta e meno frequentata. Per raggiungerla, potete impostare il navigatore al Parcheggio di Punta Cacata (nonostante il nome singolare, si tratta di un luogo effettivamente esistente), un piccolo tesoro nascosto che si trova sulla destra di Via Zaccaria Treves. Parcheggiate l’auto qui o in prossimità e dirigetevi verso la baia dove vi aspettano due incantevoli insenature. Qui, potrete godervi la pace e la tranquillità, lontani dalla folla. Queste spiagge libere, situate nella zona di Torre Colimena (qui), vi regaleranno momenti di immensa bellezza.

È importante notare che in questa spiaggia meno conosciuta e meno frequentata di Punta Prosciutto non c’è uno stabilimento nè un bar dove acquistare cibo e bevande. Quindi, non dimenticate di portare con voi tutto l’occorrente necessario, come l’ombrellone, le bevande fresche e snack da gustare al sole. Siete pronti per scoprire questo piccolo tesoro nascosto di Punta Prosciutto?

Palazzo Greco B&B Porto Cesareo

B&B Palazzo Greco a Porto Cesareo: l’alloggio ideale per la vostra vacanza

Non perdete l’opportunità di vivere una vacanza indimenticabile in Puglia, scoprendo le bellezze naturali delle spiagge di Porto Cesareo. Dalle spiagge libere a quelle lussuose, troverete tutto ciò che serve per godervi le vostre giornate di sole e mare.

Scegliete di trascorrere il vostro soggiorno presso il B&B Palazzo Greco di Porto Cesareo, il punto d’appoggio ideale per visitare tutte le spiagge della zona! Sceglietelo per il suo stile mediterraneo, la sua posizione strategica e il suo staff cordiale e disponibile.
Se cercate un soggiorno più indipendente e confortevole, Palazzo Greco ha la soluzione perfetta per voi: tre case vacanze di nuova realizzazione, situate in una zona centrale della città e a pochi passi dal mare e dalle spiagge. Questi alloggi vi offriranno la privacy e la comodità di avere tutti i servizi a portata di mano. Non ve ne pentirete! Prenotate subito la soluzione più vicina ai vostri desideri e godetevi il meglio della costa salentina.

Comments are closed.